2022 – Uomo e acqua scultori del paesaggio

 
La mostra è visitabile presso  la biblioteca comunale di Terlago
fino alla fine di aprile.
Orari biblioteca: mar.15-18 / merc.10-12,30 14,30-18 / ven. 15-19 / sab. 8,30-12

La premiazione e la mostra di tutte le foto
concorrenti al concorso fotografico,
si é tenuta il giorno 22 marzo 2022 presso
il teatro Valle dei Laghi a VEZZANO

L’evento, incluso nella
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA e GIORNATA EUROPEA DEL PAESAGGIO
si è svolto all’interno di una serata a cura dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi.
 
 
qui riportiamo il PROGRAMMA:
ORE 18,00: “I paesaggi dell’acqua ieri oggi e domani”: esiti percorso didattico scuola primaria di Terlago ed Ecomuseo
ORE 18,30: “Uomo e acqua scultori del paesaggio”: concorso fotografico
ORE 20,00: “Il filo blu dell’acqua – parole liquide”:
  • “Acqua in forme d’arte” di Daniela Usai, fotografa;
  • “Acqua del sindaco” con Lorenzo Miori sindaco del Comune di Vallelaghi; 
  • “Acqua che emoziona e tonifica” con Simone Banal, guida alpina; 
  • “Acqua pazza” cooking show con Paolo Betti, gestore rifugio Maranza e chef Alleanza slow food Trentino A.A. ;
  • Con la partecipazione del Coro Valle dei Laghi – “Acqua colonna sonora del paesaggio”.

Il giorno 3 marzo 2022 ad ore 20,30 si è riunita a Vallelaghi la Commissione, composta dai signori: Valerio Banal, Corrado Defant, Alberto Margoni, Fabio Trentini e Enzo Zambaldi, per selezionare le fotografie concorrenti alla quindicesima edizione del concorso Fotografa la Valle dei Laghi, avente per tema “UOMO E ACQUA SCULTORI DEL PAESAGGIO”.
Sono pervenute 88 fotografie, scattate da 55 autori (di cui 32 della sezione Junior – fino a 16 anni).
La commissione, presieduta dal fotografo professionista Valerio Banal, ha scelto 14 fotografie da premiare: 5 per la sezione “Junior” (fino a 16 anni), 4 per la sezione bianco e nero e 5 per la sezione colore, sono state inoltre scelte altre 14 fotografie da segnalare per la loro particolarità.

 
__________________________________________________________
 
Rieccoci, si riparte con il concorso fotografico.
Dopo questo periodo di fermo, abbiamo pensato sia possibile ripartire, anche spinti da una proposta dell’Ecomuseo della Valle dei Laghi che ci ha invitati a partecipare ad un progetto, avviato dalla Rete degli Ecomusei del Trentino in collaborazione con altre due istituzioni che in Trentino si occupano di promuovere una cultura diffusa del paesaggio: “tsm|step – Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio” e “MUSE – Museo delle Scienze di Trento”, dal titolo:
 
A questo progetto ha aderito anche una classe dell’Istituto Comprensivo della Valle dei Laghi: la quinta di Terlago, che lavora con la collaborazione di Ecomuseo, di esperti e del circolo pensionati e anziani di Terlago “El fogolar”.
All’interno del generico tema del paesaggio il nostro Ecomuseo e la scuola hanno scelto di restringere il campo al tema dell’acqua, creando così un collegamento alla specificità del nostro territorio e alla giornata mondiale dell’acqua.
Condividendo appieno le finalità del progetto, vi proponiamo la
 

quindicesima edizione del CONCORSO FOTOGRAFICO

Fotografa la Valle dei Laghi

tema 2022:

UOMO E ACQUA … SCULTORI DEL PAESAGGIO

 


La cura del paesaggio come pratica di cittadinanza attiva.

Il paesaggio è l’intreccio fra la  natura e l’opera dell’uomo che lo modificano costantemente. La natura si manifesta attraverso la vitalità della flora e della fauna, l’erosione degli ambienti atmosferici e in mille altri modi. L’uomo con le sue costruzioni, con le sue pratiche agricole e con l’uso che fa del territorio diventa parte del paesaggio.

Con un occhio attento si può capire dal paesaggio come vive la comunità che lo abita, quanta cura gli dedica, la qualità della vita che conduce, cosa lascia in eredità ai posteri. In definitiva dal paesaggio si può dedurre la cultura e la storia del luogo.

Il paesaggio, la biodiversità e la sostenibilità sono temi fondamentali per creare una relazione con il proprio territorio e per favorire una maggior conoscenza, sensibilizzazione e consapevolezza da parte delle vecchie e nuove generazioni nei confronti dei paesaggi e della loro storia.