CATEGORIA COLORE
1° classificato

Numero: 51
Autore: NICOLA TAVERNINI
di Arco
Luogo: Laghi
di Lamar
Data: maggio 2006
Titolo: “Mondo sommerso”
Descrizione: l’immagine riporta una riflessione sull’acqua
dei monti circostanti.
Motivazione della giuria:
nel cogliere pienamente la localizzazione,
l’elemento acqua è protagonista assoluto in quanto l’intera immagine è
acqua;
l’effetto specchio increspato esalta il colore dell’ambiente esterno al
lago;
un eccezionale ambiente naturale in fusione indissolubile con la fonte
di vita.
L’idea di limpidezza e purezza è percepita anche da un fondale visibile
ma
secondario. Un “dipinto” che può dare spazio all’immaginazione.
2° classificato

Numero: 4
Autore: DANIELE
MICHELETTI di Rovereto
Luogo: Pontile
sul lago
di Lagolo
Data: maggio
2006
Titolo: “Sole d’onde”
Descrizione: nella foto
si vede un tratto di pontile nella
parte inferiore. Poco sopra c’è il riflesso di un ramo di pino e quasi
al
centro affiora una roccia con a fianco delle onde concentriche.
Motivazione della giuria: Inquadratura
originale, buon taglio, la luce
gioca bene tra primi piani e riflessi. L’immagine trasmette quiete –
pace,
riflessione, con la presenza di una lieve vitalità data dalla presenza
della
leggera onda concentrica.
3° classificato

Numero: 22
Autore: ATTILIO COMAI di
Ciago
Luogo: Lago di
Toblino
Data:
22 novembre 2004
Titolo:
“Simmetrie-riflessi”
Descrizione: Lago di
Toblino al tramonto
Motivazione della giuria: inquadratura
del paesaggio tale da dare esatta
simmetria (anche nella striscia d’aereo in cielo sereno), favorita
dall’acqua
calma; colori che passano sfumando dal rosa all’azzurro creando
suggestioni.
4°classificato

Numero: 7
Autore: PIETRO AVANZI di
Rovereto
Luogo: Lago di
Toblino
Data: 05 marzo 2006 h 15
Titolo: “Cristalli
contigui e anatra solitaria”
Descrizione: riflessi di
luce suggestive immagini sull’acqua.
Motivazione della giuria: buon
abbinamento tra luci ed ombre, il riflesso
crea delle zone di luce accentuando la profondità dell’elemento acqua
che ne
viene esaltato.
5° classificato

Numero: 21
Autore: RENZO CALIARI di
Bleggio Superiore
Luogo: nella
gola fra
Calavano e Due Laghi
Data:
marzo 2006
Titolo: “Muschio ed acqua
– la vita”
Descrizione: l’immagine è
relativa alla cascatella ubicata
poco dopo la pescicoltura dei Due Laghi sul vecchio sentiero verso
Calavino.
Motivazione della giuria: bella
inquadratura, ben abbinata con tempi di
scatto e giochi di luci ed ombre.
CATEGORIA BIANCO e NERO
1° classificato

Numero: 78
Autore: MARIO FAES
di Fraveggio
Luogo: Fraveggio
Data: estate
1970 circa
Titolo: “Giochi con
l’acqua”
Descrizione: vecchia
fontana di Fraseggio con ragazzo che gioca
con l’acqua
Motivazione della giuria: l’acqua
è vita anche come fonte di gioco, dà
gioia di vivere, esprime la vita nella sua essenza, la foto ricorda
tempi in
cui i giochi erano semplici, puri e lontani da tecnologie, lasciando un
po’ di
nostalgia. Tecnicamente ben eseguita fra l’altro ben esaltata la luce
dello
spruzzo d’acqua.
2° classificato
Numero: 55
Autore: LORIS ROSA di
Condino
Luogo:
Lago
di Cavedine
Data: aprile
2006
Titolo: “M’illumino
d’immenso”
Descrizione: uno scorcio
dell’appendice a sud del lago di Cavedine,
con gli ultimi raggi di sole del pomeriggio
Motivazione della giuria: suggestività
di luci crepuscolari, particolare
studio della luminosità che crea un effetto di paesaggio surrealistico,
quasi
inquietante.
3° classificato
Numero: 46
Autore: IRENE
ANDERMARCHER di Trento
Luogo: Lagolo
Data:
dicembre 2005
Titolo: “Linee parallele
sull’acqua”
Descrizione: piccola
pattinatrice solitaria su lago
ghiacciato dopo recente nevicata
Motivazione della giuria: scenografia
abilmente preparata, crea
sensazioni, riflessioni forti e una certa malinconia, si presta come
potenziale
copertina.
4° classificato
Numero: 51
Autore: NICOLA TAVERNINI
di Arco
Luogo: Lago
di Terlago
Data:
maggio 2006
Titolo: “forza eterna”
Descrizione: l’immagine
riporta un particolare del rio che
entra nel lago.
Motivazione della giuria: con
tecnica, l’autore ha esaltato la cascata
solo apparentemente grande, con ottima scelta dei tempi di esposizione.
5° classificato
Numero: 50
Autore: THOMAS FEDRIZZI
di Arco
Luogo: Toblino
Data: 25 marzo 2006
Titolo: “l’acqua tra i
merli”
Descrizione: l’immagine
rappresenta la vista del lago
attraverso i merli del castello di Toblino.
Motivazione della giuria: inquadratura
originale dei merli di Castel
Toblino visti dall’interno, foto romantica, dove tutto sembra calmo e
rallentato, anche l’uomo che pulisce con la ramazza sembra far
arretrare il tempo.