RASSEGNA DELL’EDITORIA GARDESANA: “Pagine del Garda”

Morandi Turrinimostra librilibri valle laghimostra dall'altoAperta dal 15 al 23 novembre presso il salone delle feste del Casinò municipale di Arco la XVI edizione di “Pagine del Garda”, mostra del libro e rassegna dell’editoria gardesana organizzata con passione dall’associazione culturale “Il Sommolago” insieme al Comune di Arco.
In apertura il saluto dell'Assessore alla cultura del Comune di Arco Ruggero Morandi e del Presidente de “Il Sommolago” Romano Turrini, seguito dalla proiezione del suggestivo filmato di Giorgio Salomon: “Carè Alto – Cavento 1915-1918… per non dimenticare” con commento di Mauro Grazioli.
Circa 1500 i titoli dei volumi presenti tra gli stand nel salone delle feste, che il pubblico può vedere ed acquistare scegliendo tra storia locale, tradizioni, cultura, saggistica, guide turistiche, gastronomia; fra essi una ventina è stata realizzata dai gruppi culturali della Valle dei Laghi.
Presso l’atrio del Casinò è stato allestito un percorso espositivo di foto storiche dal titolo “Alpinismo – La montagna di Eugenio Dalla Fior”.
Il programma della manifestazione prevedeva ogni giorno la presentazione di un diverso libro fra le novità esposte nella rassegna per terminare con la giornata dedicata al ricordo di Aldo Gorfer, domenica 23 novembre 2008, alle ore 16.00 con Il Libro delle Acque proposto dalle associazioni culturali della Valle dei Laghi.
presentazione Arco 1presentazione Arco 2Turrini RomanoOttima l'accoglienza riservata alla presentazione del nostro libro. Oltre alla lettura a più voci di alcuni brani atti a mostrare i diversi aspetti in esso contenuti in piena sintonia con la figura di Aldo Gorfer, abbiamo spiegato come è nato e come è stato svolto il nostro lavoro in rete, aspetto che interessava molto gli organizzatori dato che proprio su questo puntano con la stessa organizzazione della rassegna. La collaborazione fra le associazioni culturali di valle è iniziata quando la Commissione culturale intercomunale della Valle dei Laghi ci ha chiesto di produrre un libro sui nostri laghi in occasione dell'anno internazionale dell'acqua. La presenza al nostro fianco in quell'occasione di Gino Tomasi ci ha molto rassicurato ed è così uscito "Di lago in lago" il nostro primo libro a gruppi uniti. Abbiamo fatto così amicizia e si è creato un gruppo che lavora bene insieme; il passo successivo è stato quello di trasformare il periodico culturale della valle di Cavedine "Retrospettive" in periodico della Valle dei Laghi con il sostegno dei sei comuni e della cassa rurale di valle. Fin da subito abbiamo ritenuto quel primo libro, che tanto importante è stato per noi e che tanta soddisfazione ci ha dato, come un primo passo che doveva essere al più presto completato con un libro più completo sulle acque, su quelle acque che sono state più vicine alle nostre genti, di qui "Il libro delle acque". Altri progetti di ricerca sono iniziati su diversi fronti: il confronto fra le diverse parlate dialettali della valle, i personaggi che hanno lasciato il segno in valle, leggende ed aneddoti della valle, cartografia storica e ambiente attuale a confronto.

Rosetta Margoni