MULINO GARBARI

Il mulino didattico Garbari

È stato inaugurato il 5 giugno 2025 nei pressi del Teatro di Valle a Vezzano un mulino didattico realizzato dalla Comunità di Valle, ridando vita a ciò che si è salvato del mulino Garbari, l’ultimo a fermare la ruota idraulica in via Borgo a Vezzano nel 1979.
Accanto alle istituzioni, fin dall’inizio, il Gruppo Culturale C.N. Garbari del Distretto di Vezzano ha fortemente voluto questo recupero e ad esso si è affiancato, fin dalla sua nascita nel 2015, l’Ecomuseo della Valle dei Laghi, che ha dato la sua disponibilità ad occuparsi della futura gestione della struttura.
Su via Borgo a Vezzano erano presenti 11 mulini che sfruttavano l’acqua della Roggia Grande, tutti in sequenza uno sotto l’altro, questa era una via che rappresentava un centro artigianale importante dove venivano gestite con fatica ed ingegno gran parte delle attività dell’epoca.
La presenza di mulini a Vezzano è documentata fin dal 1208 e si è fermata completamente nel 1979 appunto con la chiusura del mulino Garbari.

Qui il link dell’Ecomuseo per ulteriori informazioni.

https://archiviomemoria.ecomuseovalledeilaghi.it/s/archivio/item/14405

Illustrazione antichi mulini di via Borgo a Vezzano – Disegno di Stefano Zuccatti.

Mulino Garbari in uscita dal sito originario

Ricostruzione del mulino